Se cerchi una pianta veramente particolare, Stachys fa al caso tuo. Ignorata per molto tempo, durante l’ultimo decennio è stata riscoperta.
Dire che gli inglesi l’hanno sempre capita ed apprezzata è facile, ma ti piacerà forse conoscere il nome comune che le hanno conferito: “orecchie di agnello”. Appellativo perfettamente calzante, in quanto la nostra stachys ha nella sofficità delle foglie il suo asso nella manica.
Erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Labiatae arriva nei nostri giardini dal medioriente, ed in virtù di questo è altrimenti conosciuta come Stachys Bizantina.
Il colore grigio argentato ed il fogliame particolarmente tomentoso, la rendono una essenza dalle caratteristiche uniche: di rapidissimo sviluppo, può essere utilizzata come tappezzante; fiorisce dalla tarda primavera a tutta l’estate con delicate infiorescenze rosa-lilla in forma di spiga.
Gradisce posizioni assolate ed ha una buona tolleranza a caldo e siccità: nei paesi di origine a clima più caldo del nostro, vegeta per tutto l’arco dell’anno, mentre dove il clima è più rigido essa perde la parte aerea durante l’inverno, per poi rivegetare splendidamente coi primi tepori primaverili. Pianta sostanzialmente molto sana, necessita ovviamente di nutrimento da somministrare con concimi a lento rilascio durante la primavera-estate.
Come tutte le Labiatae attira naturalmente le farfalle, creando un motivo in più per circondarsi della sua presenza.
Suggerimenti di utilizzo
Gerturde Jekill, iconica figura del giardinaggio mondiale da più di un secolo, la utilizzava nel suo celebre giardino di Munstead Wood nel Surrey in Inghilterra. Molto attenta ai cromatismi, essa concepiva lo spazio come si trattasse di dipingere un quadro. Per esempio la troviamo inserita tra i suggerimenti per realizzare un giardino a foglia grigia il quale conferisce immediatamente raffinatezza, amalgamando i colori e creando punti di unione tra le varie zone del giardino, mai banali.
Stachys è l’essenza perfetta da utilizzare nei giardini rocciosi, o in quelli mediterranei, splendida se abbinata con le graminacee con le quali condivide le stesse esigenze colturali, inoltre è una presenza costante nei Giardini Sensoriali, nei quali viene inserita col preciso scopo di essere accarezzata per coglierne la morbidezza.
Thiss text iss worth everyone’s attention. When can I fiund out
more?
You’re sso interesting! I doo nott think I’ve truly rwad
through a single thinbg lioke tjat before. So grewt to discover someone with unique thoughts oon this subject.
Seriously.. tjanks foor starting thiss up. This wesite
is somethig tat iis needed on the internet, someone with
slme originality!
Wow! In the end I gott a werbpage from where I cann really ttake
useful data conherning my stufy and knowledge.
This webste was… hhow ddo I saay it? Relevant!!
Finally I have found something that helped me. Thanks a lot!
Hello tto every one, thee contents existing at this web page
are genuinely awesome for people experience, well, keedp uup the nce ork fellows.
Hello to all, it’s in act a fasttidious for me too payy a quick visit thi site, it includes
precious Information.