Un nome che lascia presagire una certa docilità, e di fatto parliamo di uno degli arbusti più preziosi per il giardino ed il giardiniere: Nandina non sbaglia mai, rustica, sana, sempreverde e interessante tutto l’anno. Una familiarità che non deve trarre in inganno: Nandina Domestica è si una pianta docile, ma non ha nulla a che vedere con l’ordinarietà.
Perchè essa si distingue per portamento, colori e ricchezza.
Una presenza leggiadra, che arricchirà il giardino 365 giorni l’anno senza arrecare problemi.
La carta di identità: origini e storia
famiglia: Berberidaceae
sempreverde
Originaria dell’Asia, dove viene coltivata ed apprezzata da secoli. Dobbiamo la sua presenza in Europa a William Kerr il quale nel 1804 la portò a Londra da Canton. Da quel momento gli inglesi iniziarono a moltiplicarla e utilizzarla nei giardini.
L’insolito appellativo “Nandina” le venne conferito da Carl Peter Thunberg (botanico svedese allievo di Linneo) che latinizzò il nome con la quale veniva chiamata in Giappone: Nan-Ten.
Come la coltivo
Esposizione: sole o mezz’ombra; coltivarla in posizione ombreggiata comprometterebbe la fioritura e la colorazione del fogliame, che resterebbe verde perdendo la sua capacità di assumere le tanto apprezzate sfumature rosso rosate.
Fioritura: fiorisce a luglio in panicoli bianchi. Al termine di essa, iniziano a svilupparsi le bacche che persisteranno sulla pianta per tutto l’inverno sino a primavera.
Substrato: lavorare il terreno incorporandovi un buon terriccio universale e curando attentamente il drenaggio. N. è una pianta adattabile, ma che risente particolarmente dei ristagni idrici.
Concimazione: a fine inverno somministrare una concimazione azotata tramite ammendanti naturali, come letame maturo, pellettato e cornunghia, avendo cura di non entrare in contatto col colletto della pianta. A primavera intervenire con granuli di osmocote per somministrare anche gli oligoelementi come fosforo e potassio, i quali supporteranno la fioritura e la successiva produzione di bacche.
Potatura: N. non va potata, salvo per liberarla dal secco. E’ una pianta dotata di naturale sviluppo armonioso.
Ne voglio ancora
sarà effettivamente molto probabile che si desiderino altre N. e per questo insegniamo a riprodurle per talea.
A fine estate, prelevare porzioni di ramo lignificate lunghe circa 10 cm.
Togliere le foglie in eccesso, e dimezzare le due apicali. Porre la talea in un vasetto contenente torba, e agriperlite, riparandola dal sole diretto ed avendo cura che il terreno resti sempre umido.
A margine
“Bambù Sacro” è il nome attribuitole in oriente dove è considerata un simbolo beneaugurante; motivo per cui viene piantata nei pressi dei templi e utilizzata per decorare gli altari.
Hi there, forr aall tim i ued tto check websire posts heere early inn thhe brsak oof day, because i like to gain knowledge of more aand more.
I was wondering if you ever considered chaning the structure off
your site? Its very well written; I love what youve got to say.
But maybe you could a little moee in the way off content so
peiple couuld cpnnect with it better. Youve ggot an awsful
lot of text for only having 1 oor 2 pictures. Mabe you could space it oout better?
I’ve ben exploring for a bit for anny high-quality articles or webllog posts inn this kijnd of arra .
Exploring in Yahio I finally stumbled upon this site.
Rearing this info So i am hasppy to express that I’ve ann incredibly excelloent unanny feeling I found
oout juet what I needed. I such a lott certainly willl
make surre to do noot forgest thus sife and provides iit a look on a constant basis.
An intriguing diiscussion iss worth comment.
I believbe that you need to write moore about this subject, iit
may noot be a aboo matter buut typically folkss don’t discusss such
topics. To the next! Cheers!!
Hey! I could have sworn I’ve been too tuis website efore buut fter
browsing through soje of thee post I realized it’s neew to
me. Anyways, I’m definitely delighted I foumd it and I’ll be bookmarking
and checkikng back often!
Hello! I’m at work browsing your bloog from myy new appple
iphone! Just wannted to say I lopve reading your blog and llook forward tto all your
posts! Carry on the outstanding work!
Hello just wanted to ive yoou a quick heads up andd leet you know a few off the pictures aren’t loading correctly.
I’m not shre why bbut I thibk its a linking issue.
I’ve tried it iin two different browsers aand both sjow thhe
same results.
Wow, thi article is pleasant, my younger sister is analyzing such things, therefore I am oing too tell her.
Helolo there! I know thi iis kindda off topic hwever I’d figured
I’dask. Woild yoou be innterested inn trading lnks or maybe guest writing
a bblog artikcle oor vice-versa? My site covers a llot of the same ssubjects ass youres and I believ we
coulkd greatly benefit from each other. If youu are iterested feel free
to sewnd me ann e-mail. I look forward too hearing from you!
Superb bog bby the way!