Per te che hai un giardino all’ombra e pensi che nulla potrebbe crescervi: abbandona l’idea di edificarvi un garage; ecco le piante giuste per una estate a colori!
Innanzitutto dobbiamo dirtelo: sei una persona fortunata, perché puoi “permetterti” tutte quelle essenze che a molti sono precluse come le ortensie, le quali proprio non tollerano una eccessiva esposizione alla luce, trasformandosi in brevissimo tempo da piante gloriose a tristi arbusti vistosamente bruciati.
Come lo vuoi?
– Onirico, un rifugio per lasciar andare i pensieri…
E’ il Giardino dei poeti e dei romantici, luogo che può assumere facilmente un carattere contemplativo: carattere che potrai assecondare creando un percorso lungo il quale verranno inserite sedute in pietra e salice, le quali invitano a una sosta. Lavorando con essenze dal sapore “boschivo”, come tassi, bossi e carpini darai struttura al Giardino, nel quale creare punti focali ad effetto “sorpresa” che serviranno a movimentare e impreziosire l’insieme.
– Moderno, per rilassarsi e ricevere
Ma il Giardino d’ombra può diventare uno straordinario spazio dalle linee essenziali, per ambientazioni più moderne; in tal caso la definizione del carattere verrà affidato ai componenti di arredo ed ai materiali come ardesia, acciaio e corten; oltre che alla disposizione delle essenze: per ottenere un effetto contemporaneo sarà importante lavorare creando schemi cromatici minimi, insistendo su due-tre colori oltre il verde.
Prima di iniziare una premessa: con “ombra” non intendiamo l’ombra cupa ove v’è quasi assenza di luce, ma di “ombra luminosa”, ovvero l’ombra offerta da alberi ad alto fusto e dalle zone boschive, e più in generale zone dove vi sia seppur moderata luminosità diffusa.
Ricorda che in assenza totale di luce, nessuna pianta è in grado di sopravvivere!
Le fioriture:
il ruolo fondamentale sarà ricoperto dalle ortensie le quali fioriscono – mediamente – da maggio e ottobre e necessitano tassativamente di terreno acido e di buona irrigazione.
Scegli tra:
Hydrangea Macrophylla, la più classica delle ortensie riconoscibile dalle grandissime infiorescenze globose, dal fogliame intensamente verde e ricco di nervature. Le colorazioni dei fiori sono pressoché infinite.
Hydrangea Paniculata, dalle lunghe infiorescenze disposte a panicolo che dondoleranno ad ogni minima brezza, creando atmosfere davvero incantevoli. I colori sono declinati in tutte le nuances del bianco, al rosa, sino al verde lime e al rosso.
Hydrangea Arborescens: portamento elegante e infiorescenze di grandi dimensioni davvero spettacolari.
Hydrangea Anomala Petiolaris: ortensia rampicante, che si presta a salire lungo il tronco degli alberi o ricoprire muri. Infiorescenze bianche raccolte in corimbi.
Hydrangea Aspera: fogliame tomentoso e infiorescenze lilla davvero incantevoli.
Hosta: erbacee perenni contraddistinte dalla bellezza del fogliame decorativo. La fioritura è campanulata sui toni del lilla e del bianco. Terreno fertile, fresco e ben drenato.
Anemone Japonica: una delle più aggraziate erbacee perenni, la cui fioritura abbondante e leggerissima, portata su steli lunghi, saprà conferire un particolare incanto. Rizomatosa, tende ad espandersi colonizzando piacevolmente il giardino. Fioriture i cui toni vanno dal bianco più puro, al rosa sino al porpora.
Caprifoglio: esposizione mezz’ombra, incantevole rampicante dalla fioritura abbondante e profumata. Caducifolia, terreno fertile, fresco e ben drenato.
Tappeti verdi:
mai sottovalutare l’importanza dei “verdi”, ingentiliscono il paesaggio e fanno risaltare le fioriture.
Se credi che all’ombra non potrai mai avere un bel tappeto verde prendi nota:
– Convallaria Japonica: fogliame intensamente verde, fioritura minuta e campanulata simile al mughetto a seguito della quale si formano bacche intensamente blu;
– Epimedium grandiflorum: questa tappezzante dalla fioritura precoce e primaverile, ha un fogliame cordato (a “cuore”) molto bello. Vigorosa, si espande di anno in anno.
E se desideri un bel prato nel quale sdraiarti, sappi che esistono apposite varietà di sementi, opportunamente miscelate in miscuglio e perfette per rendere lussureggianti anche le zone ombrose.
Delizia!
Puoi concederti il lusso di coltivare mirtilli e noccioli, prelibatezze da sottobosco preziose anche per la loro valenza ornamentale, oltre che per l’alto valore nutrizionale ed organolettico dei loro frutti.
Il Giardino d’ombra è un luogo per ritemprarsi, dove i colori saranno sempre puri, dove le sensazioni verranno amplificate; luogo perfetto per conversare e ricevere. Dove dar vita ai pensieri, trasformando il presente in futuro.