Di talee, semini e germogli

La moltiplicazione autonoma delle proprie piante è il naturale primo passo del neofita appassionato ma non sempre gli sforzi equivalgono alle aspettative.

Mancata radicazione, germinazione e crescita lenta possono rivelarsi elementi scoraggianti.

A tale proposito esistono alcune buone regole da osservare:

  • subrstrato a prevalenza torboso; per semine e talee;
  • agriperlite per favorire la formazione delle radici nella nuova talea;
  • esposizione solare corretta: luce ma non sole diretto;
  • nutrire con parsimonia, perchè le plantule appena germinate e le nuove talee non vanno concimate. La concimazione sarà da effettuarsi solo ad apparato radicale completamente sviluppato;
  • ormone radicante per favorire la radicazione nella talea;
  • accertarsi che la temperatura sia mite e proteggere i vasetti collocandoli su polistirolo che protegge le piante dal freddo;
  • la talea dovrà avere sempre la terra ben aderente, perchè l’aria inibisce la formazione delle radici;
  • umidità costante: mai e poi mai lasciare che il terreno si asciughi completamente. D’altro canto fare attenzione a che non sia eccessivamente inzuppato per evitare marcescenze certe.

In linea generale, tieni presente che avrai a che fare con un neonato e alcuni dei comportamenti che dovrai avere nei suoi confronti sono simili: nutrimento leggero, luce indiretta, temperatura mite e costante.

Share This