“Tanto gentile ed onesta pare”. Il buon Dante ci viene in aiuto per descrivere questo parassita che ha le sembianze di una piccola e innocente farfallina.
Informazioni per le malattie
Conoscere la cocciniglia
Quando sei in guerra, buona norma è conoscere bene il nemico, in modo da poterlo aggirare, combattere e possibilmente annientare.
Il colpo di fuoco batterico
Il flagello di Dio degli agricoltori che per colpa di questa malattia, vedono vanificato il lavoro di mesi ed anni. Le informazioni per aiutarti a riconoscerlo.
Albicocco e foglie avvizzite
Quando le foglie dell’albicocco avvizziscono completamente durante il periodo di vegetazione, ci si trova di fronte ad un caso di Moniliosi.
Il gelsomino ha le foglie gialle
Qualche foglia gialla al cambio di stagione non deve preoccupare. Ma un nutrimento costante è sempre un’ottima assicurazione per tutelare la loro salute.
Schiuma bianca sulle piante
La noti al mattino attaccata a fusti e foglie; è la secrezione data da un insetto comunemente denominato “sputacchina” o “Philaenus Spumarius.
La bolla del pesco
E’ l’odiata patologia fungina dall’aspetto inequivocabile: foglie raggrinzite che vanno a formare delle bolle. Non trascurarla o potresti perdere la tua pianta.
Rose: macchie nere e ruggine
Succede spesso, ma nessun amante delle rose sa rassegnarsi a quelle macchie scure, che dalla fine dell’estate iniziano a comparire sulle foglie. Ma esiste un rimedio efficace.
Fogli deformi e patina nera
Questo parassita, secerne una sostanza zuccherina chiamata melata, la quale a sua volta diventa fertile terreno per patologie fungine come la fumaggine (la patina nera).
Oleandro dai riflessi argentei
Quando le foglie assumono riflessi argentei e rossicci, e noti impalpabili ragnatele, tutto conferma che la pianta ospita un acaro : il (malefico) ragnetto rosso.